
UTILIZZO
DI LASTRE IN BetonWood® IN EDILIZIA CON SISTEMI A SECCO E COSTRUZIONI IN LEGNO DI TIPO PLATFORM FRAME
DOWNLOAD

5.0 TECNOLOGIA COSTRUTTIVA
PLATFORM FRAME
La
Tecnologia Platform Frame riduce i tempi di costruzione del 40/70 per
cento rispetto al "tradizionale" (si pensi alle ripercussioni per
un'attività produttiva!);
- abbatte del 20/25 percento i costi di costruzione, senza compromessi
per la Qualità, che - anzi! - ne viene esaltata;
- procura alla struttura portante una resistenza formidabile,
assolutamente impareggiabile (antisismicità superiore al 1° grado);
- dà alla struttura portante una rigidità tale da impedire che - a venti
anni di distanza - l'edificio presenti setole da assestamento!;
- garantisce la capacità di resistere al crollo in caso di incendio
devastante, molto più delle strutture in c.a. e laterizio;
- eleva sensibilmente il livello di isolamento termoacustico dell'intero
edificio (minori costi di condizionamento caldo/freddo, maggior
comfort);
- elimina completamente le correnti elettromagnetiche prodotte da c.a. e
laterizi (il benessere, all'interno dei ns edifici, è di casa);
- a parità di misure esterne del fabbricato, si ha una ben più vasta
superficie interna calpestabile (lo spessore della parete finita è circa
la metà del tradizionale)
- offre una libertà progettuale impensabile con altre tecnologie
costruttive, grazie al suo facile adattamento ad ogni situazione;
- rende meno gravosa la D.LL. in quanto vengono meno tutte le
problematiche legate alle fasi bagnate (getti di c.a., stagionature,
etc.);
- al Responsabile della Sicurezza permette una D.LL. più serena, grazie
ai minori rischi dei ns cantieri;
5.01
TETTI ISOLANTI
Le
tavole edili
BetonWood®
sono perfette per l'uso nella realizzazione
di tetti isolanti e coibentati, in sandwich con lo Styrofoam formando
una accoppiata vincente grazie alle lavorazioni della TEXSA.
Le
caratteristiche tecniche dei materiali si sposano alla perfezione,
crando un prodotto incombustibile all'esterno, resistente agli agenti
atmosferici, a muffe, funghi, insetti e animali di ogni genere,
atossico, pedonabile, inchiodabile e avvitabile.
I
coefficienti di isolamento termico sono eccezionali e rendono il
prodotto unico nel panorama delle sottocoperture in Italia.
5.1
IMBOTTI PER INFISSI
Le
tavole edili
BetonWood® sono adatte ad ogni genere di lavorazione o a
compiere il sistema di chiusura creando proporzioni complete e diversi
generi di tavole.
Si
possono creare lavori sia a muro che ri-applicabili.
In
entrambi i casi ogni configurazione, braccio di costruzione o livello,
predisposti a creare la chiusura di infissi sarà preparata con
ulteriori metodi elementari per la costruzione della superficie.
I tipi
di chiusura si possono realizzare con le tavole edili
BetonWood®:
-
casseforme aride per piedistallo e chiusure di infissi chiamate
blocco di chiusura
-
prefabbricato montato con cemento rinforzato, talvolta con il calore
del materiale isolante per cantine o altre costruzioni
-
tetto di cassaforma
-
Materiale a perdere per gettata di fondazioni
E’
necessario selezionare, per l’architettura, le tavole edili
BetonWood®
con un appropriato spessore e dimensione, con l’obiettivo di percepire i
requisiti statici e le norme della costruzione.
Quando
si utilizzano casseforme aride ri-applicabili, deve essere applicato un
additivo anti-legatura per evitare la formazione di raccordi permanenti
tra le casseforme e la costruzione. In caso di casseforme immerse, si
raccomandano tavole di gesso o gesso in fibra per creare superfici
esenti da fori.
5.2
RIVESTIMENTI ESTERNI
Utilizzando tavole edili
BetonWood®
rifinite o incompiute, si possono
creare tecniche di rivestimento basate sull’impalcatura con elementi
delineati, idonei a rivestimenti simultanei e a materiali isolanti delle
facciate.
Adatto
a creare:
-
rivestimento estetico,
-
rivestimento unito al materiale isolante aggiuntivo,
-
protezione supplementare contro la pioggia.
-
Cappotti termici
-
Isolamenti acustici
-
Ponti
termici
Elementi aggiuntivi per rivestimenti esterni come:
-
decorazione,
-
elemento di balaustre per balconi o logge,
-
elemento di ombreggiatura,
-
rivestimento per tende
Pareti
esterne di costruzioni come:
-
rivestimento esterno per pannelli con peso leggero,
-
montaggio della tavola per loggiati,
-
tavola di chiusura per tecniche di traforo per la posizione di
persiane.
I
vantaggi principali per un sistema di rivestimento corretto e
ragionevole per un genere di copertura sono i seguenti:
Concernenti le caratteristiche fisiche di costruzione:
-
costruzione ben ventilata con doppio rivestimento,
-
nessun problema nel processo di diffusione del vapore,
-
procura ombreggiatura d’estate e calore del materiale isolante
d’inverno.
Concernenti gli aspetti di realizzazione:
-
non
è necessaria la rimozione del primo rivestimento,
-
si
richiedono tecniche a secco per la realizzazione,
-
la
realizzazione del progetto è indipendente da stagioni o clima.
Concernenti gli aspetti di manutenzione:
-
viene abrogata la manutenzione generica richiesta in un ciclo di 10
anni per cartongesso caratteristici.
Solamente il colore deve essere rinfrescato.
-
il
rivestimento esterno ha la stessa durata di qualsiasi costruzione
edile.
Con le
tavole edili
BetonWood® si possono creare i seguenti sistemi di
rivestimento:
-
sistemi di rivestimento con elementi vasti,
-
sistemi di rivestimento con elementi intermedi,
-
sistemi di rivestimento con elementi scarsi.
I
metodi di fissaggio sono:
Solidificazione degli elementi di rivestimento può essere:
-
accentuativo o non accentuativo e sovrapposto in metodo scaglioso.
Quando
si utilizzano le tavole edili
BetonWood® per i rivestimenti, bisogna
tenere in considerazione le istruzioni per le basi della fondamenta.
5.3
RIVESTIMENTI INTERNI
Il
cemento grigio della tavola edile
BetonWood® può essere utilizzato per
numerosi rivestimenti interni i quali vengono disegnati, prodotti a
macchina per dimensioni particolari, e rifiniti secondo i requisiti
dell’utilizzo finale.
Applicabile come divisori nelle:
-
istituzioni pubbliche
-
strutture sportive
-
istituzioni sociali come rivestimento estetico e resistente al
fuoco, materiale isolante termico, isolamento acustico, e protezione
contro il processo di diffusione del vapore.
Applicabile come elemento aggiuntivo per decorazioni interne come:
-
sbarre per scalinate, accessori estetici,
-
rivestimento estetico per raccordo di tubazioni e cavi
-
cassa di risonanza
5.4
RIVESTIMENTO DEL PAVIMENTO, PAVIMENTI SOPRAELEVATI PER CENTRI
ELABORAZIONE DATI
PEDANE PER RETRO-BANCONI E
LOCALI PUBBLICI
Le
caratteristiche meccaniche delle tavole edili
BetonWood® offrono un vasta
gamma di utilizzazione, come un sostituto di strati basici di cemento o
la formazione di pavimenti sopraelevati con strutture modulari per
centri elaborazione dati e uffici. Un nuovo prodotto, la tavola edile
BetonWood® PLUS a base di fibra, può offrire nuove possibilità per il
metodo di applicazione. Una parte di questa tavola è rinforzata con una
rete di polistirolo e vetroresina, molto resistente alla rottura in cui
la pressione raggiunge la rete di fibra collocata nella sezione del
carico di tensione. Perciò, la forza di tensione della tavola edile è
aumentata in modo significativo.
Per
rivestire i pavimenti o per il rimpiazzo di strati basilari di cemento
di dimensioni standard si possono preparare tavole prefabbricate o
tavole su misura con uno strato aggiuntivo di materiale isolante per
diversi generi di materiali e spessore.
Elementi per pavimenti rifiniti si possono applicare per:
-
pannelli,
-
metodi modellati o per costruzioni di tipo leggero.
-
Cabine per istituti di estetica
Applicabile nelle:
-
case d’abitazione, camere da letto
-
istituzioni pubbliche, camere con pavimento riscaldato
-
uffici pubblici, studi
Vantaggi dell’applicazione del rivestimento sul pavimento sono i
seguenti:
-
il
peso della costruzione può essere minimizzata,
-
rapida realizzazione, acustica eccellente e priorità del materiale
isolante termico
-
fornisce un’ideale lastra interna per i pavimenti parquet, pavimenti
PVC, e moquette di tappeto tessuto,
-
offre un metodo di costruzione senza l’esigenza di contenuto d’acqua
aggiuntiva in modo da evitare danni non previsti su costruzioni
esistenti.
E’
necessario prendere in considerazione il rivestimento dei pavimenti
delle tavole edili
BetonWood®, le quali devono essere progettate per
riscontrare i requisiti dell’utilizzazione finale della costruzione e
delle caratteristiche meccaniche delle tavole edili.
La
caratteristiche fisiche e meccaniche delle tavole edili
BetonWood®
permettono il suo utilizzo come un materiale coprente per le capriate
sottotetto o sotto i pavimenti o pavimenti costruiti su strutture
modulari sopraelevate per CED .
In caso
di utilizzazione delle applicazioni sopra menzionate bisogna
considerare:
-
la
tolleranza dello spessore delle tavole edili
BetonWood® che può
raggiungere i +-1,0 mm. Di conseguenza, viene offerto il metodo di
applicazione dei prodotti preparati con una giustificata levigatura.
-
Spessore e scala di dimensione degli elementi richiesti e
determinati dal sistema di struttura sostenuta.
-
Ulteriori caratteristiche meccaniche da tenere in considerazione:
-
caratteristiche di forza generale,
-
fuoriuscita della tavola edile dovuta alla spinta di flessione,
-
condizioni di equilibrio per il carico della tavola.
Le
tavole edili
BetonWood® riscontrano i precedenti requisiti, dispongono
delle dimensioni richieste su scala e possono essere rifinite e
rivestite a seconda delle preferenze dei clienti con materiali
appropriati in modo da creare superfici antistatiche.
5.5
ELEMENTI PER IL SOFFITTO
Dopo
aver effettuato una corretta progettazione della costruzione edile con
le tavole
BetonWood® è possibile offrire materiale di rivestimento per il
soffitto.
Utilizzando gli elementi di sospensione si possono effettuare le
seguenti applicazioni:
-
soffitto di sospensione non accentuativo con punti di fissaggio
nascosti
-
soffitto di sospensione accentuativo o a incastri con struttura di
fissaggio visibile
Il
campo di applicazione può essere vasto grazie alle caratteristiche degli
elementi di sistema e della costruzione edile.
E’
adatto per tetti intermedi di qualsiasi costruzione in modo da poter
creare livelli e soffitti di sospensione orizzontale con le seguenti
funzioni:
-
protezione dal fuoco,
-
imbiancatura,
-
calore del materiale isolante,
-
isolamento acustico.
Occasionalmente le funzioni di applicazione possono essere multiple:
-
protezione dal fuoco con l’isolamento acustico, e barriera termica.
-
isolamento acustico e imbiancatura.
Le
costruzioni edili devono essere progettate secondo i requisiti e le
priorità meccaniche e considerare la tavola edile
BetonWood® come
componente principale.
5.6
PARETI AUTOPORTANTI E PANNELLI DA COSTRUZIONE
Nelle
imprese edili si è diffusa in larga misura la costruzione di peso
leggero e viene progressivamente accettata, nonostante in alcune
specifiche zone sia necessario seguire i tradizionali metodi
costruttivi. La possibilità di una realizzazione rapida con le relativi
tempi di montaggio e le riduzioni di costi sono le principali cause di
questa tendenza.
Un
piccolo segmento dell’applicazione e possibilità di utilizzo delle
tavole edili
BetonWood® è stato introdotto dalle soluzioni prima
menzionate. In architettura di peso leggero questo prodotto ha un ruolo
significativo nella creazione di diversi generi e tipi di costruzione e
sistemi di tavole edili.
Riguardo la funzione delle pareti edili, si offrono le seguenti
applicazioni di:
-
pareti portanti esterne ed interne, pannelli da parete,
-
divisori, pannelli da parete,
-
struttura che riempie i pannelli da parete,
-
costruzioni di tetto e soffitto, pannelli da costruzione,
-
altre costruzioni aggiuntive e pannelli.
Riguardo la costruzione, è possibile produrre i seguenti prodotti:
-
piccoli pannelli da costruzione,
-
ampi e intermedi pannelli da costruzione,
-
costruzioni montate su strutture,
-
strutture di costruzione montate a seconda del luogo.
Le
tavole edili
BetonWood® possono essere montate sui seguenti generi di
strutture:
-
costruzione in legno,
-
costruzione in metallo,
-
tavole edili
BetonWood®
di per sé.
Le
soluzioni appena descritte possono essere applicate per costruire
diversi generi di edifici: costruzioni comunali, strutture industriali
con recinti, capannoni e case d’abitazione, soppalchi, rivestimenti vani
ascensori, pavimentazioni per prefabbricati, cabine di estetica,
basamenti per casette da giardino etc. etc. Precedentemente al processo
di costruzione, nella fase di progettazione è necessario che la
struttura sia in conformità con i requisiti derivati dall’uso finale
della costruzione. Durante il procedimento della progettazione, è
consigliato osservare tassativamente le istruzioni riferite
all’applicazione delle tavole edili
BetonWood®.
E’
importante studiare quale altro genere di materiale sarà richiesto
durante la costruzione e se lo staff di appaltatori avrà capacità
necessarie ed esperienza a lavorare con questi materiali.
E’
necessario prendere in considerazione le caratteristiche meccaniche e
principali delle tavole edili
BetonWood® e degli altri materiali basici,
in modo che la costruzione venga edificata in maniera funzionale e
tecnologicamente corretta. Di conseguenza, l’artificio di progettazione
della costruzione assume un ruolo importante.
Le
costruzioni edili possono avere funzioni secondarie in quanto dipendono
dall’ambiente in cui vengono costruite o dall’osservanza di norme
architettoniche o regionali.
Riguardo le funzioni secondarie, la costruzione può avere in aggiunta le
seguenti caratteristiche:
-
Potere coibente
del materiale isolante
-
protezione dal fuoco
-
isolamento termico
-
isolamento acustico
Grazie
all’esperienza di diversi anni, si può dichiarare che gli architetti
e gli ingegneri che
hanno familiarità con le caratteristiche meccaniche delle tavole edili
BetonWood® hanno progettato e costruito numerose costruzioni riscontrando
tutti i requisiti necessari anche quelli particolari presi in
considerazione.
Alcune
caratteristiche fisiche e particolari fornite con l’applicazione delle
tavole edili
BetonWood®:
1.
Caratteristiche termiche di costruzioni a risparmio energetico possono
essere progettate secondo i requisiti odierni.
Si
possono progettare costruzioni con ottimi coefficienti di conduttività
termica e trasmissione del calore.
2.
Risultati eccellenti di resistenza al fuoco si possono ottenere con più
tavole da costruzione.
3.
Nonostante l’elevato valore di densità delle tavole edili
BetonWood®,
queste, possono essere utilizzate anche per impieghi acustici, ma
principalmente nell’armatura.
La
progettazione di costruzioni particolari deve essere esaminata, in ogni
caso, da autorità preposte.
6.
Informazioni aggiuntive sulle strutture edili costruite con tavole
BetonWood®
Quando
si costruiscono strutture edili con tavole
BetonWood®, rispetto alle
altre costruzioni, è necessario che vengano completati alcuni lavori
finali e qualificati e con particolare attenzione alla cura.
Nei
capitoli seguenti verranno presentati alcuni lavori qualificati che
richiedono particolare esperienza e cura nel settore.
6.1
TECNICA MURARIA PER CANNE FUMARIE
E’
necessario preparare un foro nel tetto per il condotto del camino
durante la costruzione della struttura edile. La struttura del tetto
deve essere sviluppata in modo da non trattenere nessuna fessura
attraverso travi del supporto di carico, e questa regola deve essere
presa in considerazione durante la progettazione e il processo di
realizzazione.
Nella
fase di muratura dei mattoni del camino è importante che il condotto del
camino sia posizionato almeno 10 cm dai bordi delle pareti. Il foro del
camino del tetto e il bordo della parete intorno al condotto del camino
deve essere coperto da tavole di isolante termico resistente alle alte
temperature o refrattario.
Supporto di carico del pannello di rivestimento
Camino
(14/14)
Divisorio del pannello di rivestimento
Linea
della tavola di refrattario
Calore
del materiale isolante
Tavola
BetonWood® con spessore di 20mm
Linea
secondaria della tavola di refrattario
Quando
si posiziona una stufa o un camino vicino ai pannelli di rivestimento, è
necessario seguire un procedimento simile.
E’
sconsigliato avere nella stessa stanza il riscaldamento e il condotto
del camino, al contrario, la fuoriuscita del fumo deve essere condotta
attraverso la struttura di peso leggero della parete.
6.2
IMPIANTO ELETTRICO
In una
costruzione edile, i cavi elettrici orizzontali e verticali devono
essere condotti tramite tubi standard da pareti aventi diametro di 23 o
16 mm.
Preparazione di fori per prese elettriche e impianti:
i fori
per le prese elettriche si possono fare utilizzando un’alesatrice
particolare con diametro di 68 mm e progettata opportunamente per
perforare buchi per prese elettriche. Le prese elettriche applicabili –
consigliato il genere UGD 60 – devono essere posizionate negli appositi
fori come dimostra la figura 38.
Le
prese di plastica, con diametro di 60 mm e con profondità di 60 mm,
possono essere montate solo sul lato della parete in modo da posizionare
correttamente gli impianti estetici. Le prese dei ganci UGD 60, montate
al livello della presa, forniscono alle tavole un fissaggio rigido con
8-30 mm di spessore.
Figura
37.
Applicazione, montate al livello delle prese.
Le
seguenti figure presentano una serie di procedure consigliate e
tecnicamente corrette per il montaggio di cavi elettrici. Ogni struttura
edile può essere selezionata dal cliente, ma allo stesso tempo è
importante che gli impianti elettrici siano realizzati con particolar
cura ed esperienza.
Impianto tecnicamente corretto di un tubo fissato al muro e presa
elettrica adiacente in una tavola divisoria.
Figura
40.

Raccomandazioni per l’installazione corretta di cavi elettrici e luci
sul soffitto o elementi del tetto
Dopo
aver individuato il luogo, luci alogene o altri tipi di luci possono
essere posizionati al livello del soffitto; le istruzioni del
costruttore devono essere applicate con particolare attenzione secondo
le condizioni tecniche che si possono verificare.
rivestimento del pavimento
trave
posizionata longitudinalmente
strato
del vapore di barriera
materiale isolante termico
centralina UGD 60
vite
isolante
Dopo
l’impianto di cavi elettrici, montato sul posto
6.3
IMPIANTI A SCOMPARSA IN EDILIZIA DA COSTRUZIONE
6.301.
Alimentazione idraulica
Nelle
strutture, costruite da tavole edili
BetonWood®, può essere applicabile
un sistema di tubatura plastica il quale fornisce alimentazione
idraulica di acqua fredda e calda.
I
vantaggi dei tubi d’acciaio: la flessibilità dei tubi di plastica
garantiscono la possibilità di essere montati al livello della parete di
costruzioni con peso leggero senza eventuali raccordi di strutture con
nervatura verticale.
Dal
momento che gli impianti si possono individuare alla fine dei tubi, il
tubo di plastica dell’alimentazione idraulica può essere condotto in un
tubo con diametro di 23 mm in ciascun luogo.
Figura
41.

tubo di
adduzione
disco
da parete
giunzione di viti 16x1/2”
tubo di
plastica WPE 16X22
intubazione, tubo con diametro di 23 mm
rivestimento della tavola, tagliato con sega
Figura
42.
Alimentazione idraulica perforata nella parete

I fori
per l’installazione di tubi montati a livello della tubatura ed
ulteriori impianti possono essere preparati utilizzando seghe a tazza
con dischi al carburo, con taglio profondo adeguato a 12 mm o con altri
attrezzi come seghe a compasso o alesatrici per prese elettriche
utilizzati per gli impianti elettrici.
L’aggancio dei tubi nel soffitto, il bordo della parete, un metallo o
una ghiera PVC devono essere posizionati nei suddetti fori come una
camicia.
INSTALLAZIONE DI UN TUBO PASSANTE O NELLA CAMICIA, SFONDARE LA PARETE
DEL MURO SENZA PERFORARE LA TRAVE
Struttura della trave in pannello
Disco
stabile e di rivestimento
Tubo
passante nella camicia
Vite
isolante 15x2,5 mm
Perforato con un diametro di 0,8 x il diametro della vite
INSTALLAZIONE DI UN TUBO NELLA CAMICIA SFONDANDO LA PARETE DEL SOFFITTO
Figura
43.
Installazione di tubi passanti con ghiera di incamiciatura.

Creazione di impianti nel muro:
Attrezzatura con peso superiore a 5 kg (vasca, WC, sciacquone) può
essere fissata nel muro utilizzando una lastra di ferro con spessore di
2,5 mm e montata direttamente sulla parete del muro.
È
necessario definire la dimensione della lastra e la sua posizione di
fissaggio nella parete, in modo che la lastra sia connessa per lo meno
fra due strutture di travi.
Figura
44.
Creazione di impianti nel muro

6.02.
INSTALLAZIONE SISTEMI DI RISCALDAMENTO SOTTOPAVIMENTO
Si
consiglia l’applicazione di riscaldamento centralizzato (con radiatori o
riscaldamento da terra) per le costruzioni di peso leggero.
La
preparazione della rottura della parete e l’installazione degli impianti
sono simili a quella dell’alimentazione idraulica descritta nel capitolo
precedente.
Per
riscaldare la costruzione, nell’utilizzo dei radiatori, si raccomanda
l’applicazione di tubi flessibili e d’acciaio dolce.
Sono
ideali per la resistenza alla corrosione i tubi d’acciaio dolce coperti
con doppia camicia plastica. Di conseguenza, i tubi nel pianterreno
possono essere stabilizzati nella base del cemento senza nessun
materiale isolante termico, mentre nel piano superiore i tubi possono
essere montati al livello del pavimento al di sotto del rivestimento del
pavimento allineati con le tavole edili
BetonWood® aventi spessore di 20
mm.
1.
intaglio della tavola edile
BetonWood® utilizzando la sega a disco
2.
pulizia dell’intaglio per fornire al tubo un incastro preciso
3.
montaggio di tubi, livellamento orizzontale della superficie, strato del
rivestimento per pavimenti
Asse
del soffitto
Tavola
edile
BetonWood®
Tappeto
tessuto
Figura
45.
Installazione di tubi flessibili d’acciaio dolce sul piano superiore
Quando
il riscaldamento da terra è ben costruito sul pianterreno,
le
tecniche di costruzione ed installazione del riscaldamento da terra
eguagliano, in genere, con l’utilizzo di cemento – aestrich le tecniche
applicate a livello di montaggio.
In caso
di secondi piani incorporati, a causa delle restrizioni derivanti dalla
costruzione, si possono applicare solo tecniche di costruzione aride
montate su livelli del riscaldamento da terra. Si offre solo una
soluzione tramite l’applicazione di riscaldamento lamellare e quella
dell’irradiazione della carta stagnola.
APPLICAZIONE DEL RISCALDAMENTO LAMELLARE
Riscaldamento lamellare
Tavola
del soffitto cornicione
BetonWood® con 20 mm di spessore.
APPLICAZIONE DELL’IRRADIAZIONE CON CARTA STAGNOLA
Tavola
BetonWood® con 20 mm di spessore
Tavola
di polistirolo con 3 mm di spessore
Irradiazione da carta stagnola con 3 mm di spessore
Figura
46.
Tecniche di installazione a secco di sistemi di riscaldamento da terra
Dopo il
posizionamento di tubi da riscaldamento, la costruzione deve essere
coperta con una tavola edile
BetonWood® di spessore 20 mm in modo da
evitare il carico attivo e un dannoso sovraccarico dei tubi di plastica
vicino alla superficie del pavimento.
|