
Download
Finiture Betonston

Catalogo Tecnico

Modi di utilizzo nell'edilizia in legno

Scheda di sicurezza

Scarica il Capitolato del Massetto a Secco

Scarica il Testo della gazzetta ufficiale
della comunità europea che pone il limite massimo di emissione di
formaldeide (cancerogeno E3) nei pavimenti in O.S.B. utilizzato
da molti costruttori di case in legno al posto del pannello Betonwood
che è totalmente ecologico e privo di formaldeide.
Esigete almeno pannelli in O.S.B.
certificato a 0,05 Parti Per milione di emissione di Formaldeide,
ricordate che è in commercio principalmente materiale in classe E2 o E1
che è anche 4 volte superiore e che non corrisponde alla normativa
allegata della gazzetta ufficiale europea del 26 novembre 2009.

I pannelli
BetonWood®, sono realizzati
solo in conglomerato
cementizio “Portland” e Fibre Legnose hanno molteplici e svariati
utilizzi per il mercato dell’edilizia coibentazioni, cappotti termici,
tetti ventilati, allestimenti tecnici, pavimenti sopraelevati, pannelli
per edilizia ecologica, pareti divisorie, pareti e porte tagliafuoco,
arredamenti prefabbricati, costruzioni edili, allestimenti fieristici,
allestimenti per esercizi pubblici, isolamento termico, isolamento
acustico, soppalchi, rivestimenti ignifughi, pannellature leggere,
allestimenti navali, etc. etc.
Il prodotto, composto da legno e cemento è costituito da cemento
portland unito a trucioli di legno e leganti, esso prende il nome
commerciale di
BetonWood®.
Prodotto e utilizzato sin dal 1977 nei paesi dell’est come materiale
edile isolante con molteplici usi, dato le sue straordinarie
caratteristiche tecniche da oggi è disponibile anche in Italia, venendo
incontro alle esigenze degli utilizzatori riscontrandone una vasta
applicazione tra i moderni materiali edili.
La qualità,la resistenza al fuoco,e l’idoneità per vie di fuga del
prodotto è garantita dalla normativa europea
2003/43/EC
norma EN 13501-2 il prodotto è quindi certificato CE in
classe Bs1,d0 per pareti e vie di fuga, e
Bfl-s1 per le Pavimentazioni,
inoltre la normalizzazione europea EN 13501-2 è stata recepita anche
dallo stato Italiano con il D.L. 16 feb. 2007 .
▪La Holzforschung Austria, Vienna. – Verifica i punti di forza delle
tavole edili
BetonWood®
due volte l’anno.
▪ FMPA, Otto-Graf-Insitut-Universitat, Stuttgart. – A campione,
controlla la resistenza al fuoco e le caratteristiche qualitative.
▪ IBBF, Ingeneurburo + Bio-Bauforschung Karl Heinz Sirtl. – I loro test
confermano che le tavole edili
BetonWood®
non risultano dannose all’uomo
o al sistema ambientale.
Betonwood è a disposizione per fornire ulteriori campioni da
certificare.
Manuale Tecnico Commerciale
-
Le caratteristiche meccaniche e fisiche delle tavole edili
BetonWood®
-
i principi basilari per la costruzione delle strutture edili
-
la formazione e i metodi di rifinitura
Le caratteristiche principali delle tavole
BetonWood®sono:
-
incombustibile (B1 secondo lo Standard DIN 4102)
-
Certificato CE - Bs1,d0 norma EN 13501-2
-
Resistente al fuoco REI 90
-
impermeabile
-
inattaccabile dagli animali, roditori, termiti etc.
-
resistente ai funghi e muffe
-
ESENTE da formaldeide e privo di amianto.
-
Resistente agli agenti atmosferici, antigeliva
-
Lavorabile con utensili da legno.
-
Portata elevatissima
-
Metodo di applicazione delle tavole edili
BetonWood®,
-
Caratteristiche principali, imballo, trasporto e immagazzinamento
delle tavole edili
BetonWood®,
-
Caratteristiche fisiche delle tavole edili
BetonWood®,
-
Lavorazione a macchina, fissaggio, giunzione, unione e rifinitura
delle tavole edili
BetonWood®,
-
Principi fondamentali delle strutture
BetonWood®,
-
Informazioni aggiuntive sulle strutture edili costruite con tavole
BetonWood®.
Metodo di applicazione delle tavole edili
BetonWood®
Le
tavole edili
BetonWood® sono personalizzabili:
-
nella levigatura
-
nel taglio su misura
-
nello spessore
-
nella lavorazione a macchina dei bordi
-
nella perforatura
Utilizzando le tavole edili
BetonWood®, si possono realizzare i seguenti
manufatti:
-
infissi e casseforme
-
isolamento
termico di coperture piane
-
tetti
ventilati e isolati
-
solai prearmati
-
rivestimenti esterni
-
rivestimenti interni
-
pedane per banconi
-
pavimenti sopraelevati
-
pareti tagliafuoco e ignifughe
-
allestimenti fieristici
-
struttura per pavimenti
-
pedane e scivoli
-
supporto di carico per pareti esterne
-
supporto di carico per pareti interne
-
pareti autoportanti
-
supporto di carico per lastre di pavimento
-
allestimenti per box prefabbricati
-
soffitti e controsoffittature
-
soffitti e pareti resistenti al fuoco
-
pareti divisorie per uffici
Le tavole edili
BetonWood®
possono essere utilizzate come strutture in
sostituzione dei pannelli in legno e sostituire in svariati campi il
cartongesso, l’ Eraclit , Celenit, Solfato di Calcio, Legnomangnesite,
MDF, OSB, Compensati, Truciolare, etc. per le seguenti costruzioni:
-
istituzioni pubbliche
-
istituzioni commerciali
-
istituzioni per l’istruzione
-
istituzioni per la salute pubblica
-
eventi fieristici
-
prefabbricati
-
arredamenti negozi
-
allestimenti navali
-
centri di divertimento
-
case in legno
-
case di campagna
-
centri di allevamento
-
magazzini
Il metodo di applicazione dei pannelli e la struttura della costruzione
variano a seconda della progettazione individuale. E’ necessario tenere
in considerazione le caratteristiche fisiche, meccaniche e
termodinamiche delle tavole edili
BetonWood®
ed i principi della
costruzione edilizia.
2.1
DEFINIZIONE DEL
BetonWood®
Le
lastre in Cemento-Legno pressato tipo “Betonyp” devono avere un peso
specifico superiore a 1.350 Kg. Al metro cubo, avere una portata minima
con un carico uniformemente distribuito di almeno 3.500 Kg/mq per lo
spessore 8 mm, su un interasse di 1cm fino a un massimo di 18.150 Kg/mq
per lo spessore 40 mm.
Coefficiente di conduttività termica = 0,26W/mK
Isolamento acustico 30 db 12 mm. spessore
Il
cemento deve essere esclusivamente del tipo Portland ed unito a trucioli
di pino scortecciato con l’aggiunta di leganti idraulici.
2.2.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE TAVOLE EDILI
BetonWood®
Le
tavole edili
BetonWood® uniscono le vantaggiose caratteristiche del
cemento con le particelle del legno.
La
struttura della tavola è realizzata con la miscelazione di trucioli di
pino scortecciato e cemento Portland che vanno a formare lo strato
superiore in entrambi i lati, fino a creare uno strato compatto nella
parte centrale.
Le
superfici superiore e inferiore sono lisce di colore grigio.
La
tavola
BetonWood® ha un colore più chiaro rispetto ai tradizionali
materiali per l’edilizia.
Le
tavole in
BetonWood®
sono incombustibili, ignifughe e idonee per la
costruzione di vie di fuga antincendio.
Il
BetonWood® è resistente ai cambiamenti climatici e al gelo. Gli insetti
e i funghi non sono in grado di attaccarlo o danneggiarlo. Grazie alle
sue caratteristiche fisiche e meccaniche, il prodotto viene considerato
come uno dei migliori materiali per costruzioni di peso leggero.
2.3
IMBALLAGGIO DELLE TAVOLE EDILI
BetonWood®
Il
prodotto, viene imballato in fabbrica su pallet e reggettato.
Un
foglio di protezione viene posizionato come protezione superiore, mentre
la base del pallet è realizzata con truciolato di qualità inferiore.
Le
cataste sono unite da reggette in ferro o ciklostrip plastico.
Il
bordo della tavola sotto il ciklostrip viene equipaggiato da
supporti.
Il peso
totale di una catasta, in misura approssimativa, è di 3200-3500 kg.
Tabella
Massa pannelli disponibili al metro quadro
Sp. quant. dimensioni pannelli note
 |

Utilizzo per solai in calcestruzzo e pareti portanti

Case e prefabbricati in cemento legno

Solai e Facciate in
BetonWood®

/p>
Particolare delle facciate

Stuccatura delle viti

Rivestimenti e cappotti termici

Facciate di edilizia ecologica

Barriere fonoassorbenti esterne

Pontili Galleggianti

Confronto incendio tra pareti OSB e in BetonWood®

Coinvolgimento della struttura in OSB - combustione

Combustione della struttura - spegnimento incendio

Distruzione totale OSB - annerimento pareti Interne

la resistenza al fuoco del
BetonWood®

Progettate con i nostri prodotti ecobioecologici la casa dei vostri sogni,si
può vivere bene in case con strutture in legno senza OSB, senza
resine e materiali nocivi e cancerogeni come la formaldeide.
Tra usare i pannelli in OSB contenenti
formaldeide (anche se in basso dosaggio è infatti quasi
impossibile da eliminare dalle resine) o usare i pannelli in
cementolegno Betonwood la differenza di spesa per la vostra
casa sarà inferiore allo 0,5% e la vostra salute non ha prezzo! |