
"CEMENTO LEGNO"
Caratteristiche principali, imballaggio, trasporto e
immagazzinamento delle tavole edili BetonWood®.
2.1
DEFINIZIONE
Il
cemento unito al truciolato ha creato un nuovo materiale perfetto per
l'edilizia leggera, con elevate caratteristiche di isolamento termico
acustico e buone proprietà meccaniche.
Il
BetonWood®
è un
pannello di materiale legato e pressato con elevatissimi rapporti di compressione
a freddo, essa è ricavata da: fibre legnose di pino, di misura calibrata
il tutto amalgamato con l’aggiunta di leganti idraulici (cemento
Portland) e innocui additivi chimici utilizzati nei metodi di
miscelazione con acqua.
2.2.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE TAVOLE EDILI BetonWood®
Le
tavole edili
BetonWood®
uniscono le vantaggiose caratteristiche del cemento con le
caratteristiche del legno.
La
struttura della tavola è continuamente realizzata da: trucioli e
frammenti di legno che vanno a formare lo strato superiore in entrambi
i lati, fino a uno strato ruvido nella parte centrale.
Le
superfici dei bordi sono lisce, con un colore grigio, quando il prodotto
non subisce lavorazioni di levigatura.
La
tavola
BetonWood®
ha un colore più chiaro rispetto ai tradizionali materiali per
l’edilizia.
E’
resistente ai cambiamenti climatici e al gelo. Gli insetti e i funghi
non sono in grado di attaccarlo o danneggiarlo. Grazie alle sue
caratteristiche fisiche e meccaniche, il prodotto viene considerato come
uno dei migliori materiali per costruzioni di peso leggero.
2.3
IMBALLAGGIO Delle TAVOLE EDILI
BetonWood®
Il
prodotto, viene imballato in fabbrica su delle resistenti travi di legno
o su pallet di legno massello.
Un
foglio di protezione viene posizionato come protezione superiore, mentre
la base del pallet è realizzata con truciolato grezzo di II°.
Le
cataste sono unite da reggette in ferro o ciklostrip plastico.
Il
bordo della tavola sotto il ciklostrip viene fornito da supporti.
Il peso
totale di una pallett, in misura approssimativa, è di 3200-3500 kg.
Tabella
Sp. quantità dimensioni pannelli note

Tabella
1.
Imballaggio delle tavole edili
BetonWood®
2.4
TRASPORTO DELLE TAVOLE EDILI BetonWood®
La
consegna delle merci viene fatta tramite camion.
Nonostante il carico sia effettuato per conto di Alberto La Rosa, è
consigliabile che il destinatario disponga di attrezzature proprie
idonee per scaricare la merce.
Ulteriori trasporti e movimentazioni devono essere regolati e
organizzati dal cliente stesso.
2.5
DEPOSITO DELLE TAVOLE EDILI BetonWood®
Un
corretto immagazzinamento:
- è
consigliabile posizionare le tavole una sopra l’altra su travi di
legno quadrate. Onde evitare piegature, dovrebbero essere stabiliti
sostegni intermediari. La lunghezza totale delle tavole deve
essere sostenuta da travi di legno posizionate in almeno quattro
punti con distanze uniformi.
La
distanza massima, tra le travi di legno, deve essere di 800 mm.
-
Quando si maneggiano individualmente le tavole edili
BetonWood®,
collocarle sul proprio bordo. (figura 1).
- La
catasta deve essere ben coperta con teli o carta, onde evitare
polvere e umidità.
- La
catasta, inoltre, deve evitare la formazione di umidità proveniente
dal suolo.
-
Evitare il deposito delle tavole sul bordo. (La figura 2) mostra i
metodi appropriati ed errati di deposito delle tavole edili
BetonWood®.
- Dopo aver esaurito parzialmente la catasta, la tavola di protezione
deve essere risistemata e sostituita da una zavorra per coprire la
catasta ed evitare la distorsione delle tavole superiori.
- Evitare di riporre le tavole edili sul solito margine.
- Evitare l’esposizione diretta delle tavole edili con i raggi del
sole durante il deposito

Figura
1.
Deposito, gestione meccanica e manuale delle tavole edili
BetonWood®

Figura
2.
Deposito appropriato ed errato delle tavole edili
BetonWood®.
3.
Caratteristiche tecniche delle tavole edili BetonWood®.
CARATTERISTICHE
VALORE
·
Grado di
umidità residua climatizzazione: 6-12%
·
Forza di
inclinazione (flessione): min. 9,0 N/mm (q)
·
Forza di
tensione perpendicolare tavola: min. 0,5 N/mm (q)
·
Moduli
della forza di inclinazione: 1 stc. : 4500 N/mm (q)
22ndc. : 4000 N/mm (q)
·
rigonfiamento di spessore: 1,5% 24 ore bagnato
·
cambio
di lunghezza e larghezza
a
causa dell’umidità: max. 0,3% con temperatura
Sup. 20° C umid. 25% a
90%.
·
coefficiente di espansione termica: 10-5/K
·
conduzione termica: 0,26 W/mK
·
coefficiente di resistenza alla
pressione del vapore: 22,6
·
penetrabilità dell’aria: 0,133 l/, im m(q) Mpa
·
resistenza al gelo: nessun cambiamento evidente
·
isolamento acustico: 30 dB su tavole con spessore
di 12 mm
·
Valore
Ph in superficie*: 11
*valore
informativo |