
3.1 CARATTERISTICHE FISICHE delle tavole in
cemento legno BetonWood ®
3.101 Dimensioni delle tavole edili
BetonWood ®
Lunghezza std.: 3200 mm, 2800 mm,
2600
Larghezza std.: 1250 mm
Quadrotte:
590 x 590 mm.
Spessore standard: 8,10,12,14,16,18,20,24,
28,30,32,34,36,38,40 mm
Su particolari richieste, le tavole con uno spessore differente rispetto
a quelli sopra menzionati, possono essere fornite tra uno spessore di 8
e 40 mm.
Sp. mm massa x mq. Sp. mm 1° Note

Tabella 2.
Quantità per unità di superficie e spessore di tolleranza come funzione
di spessore della tavola
BetonWood ®.
Per tavole edili levigate, la tolleranza rispetto allo spessore
nominativo è uniforme +-0,3 mm.
3.102 Densità delle tavole edili
BetonWood ®
Conformemente ai requisiti Standard EN634-2 articolo 2, la densità delle
tavole dovrebbe essere superiore ai 1000 kg/m(3). Secondo i pertinenti
risultati dei test, ad una temperatura di 20 C°, umidità relativa del
50-60%, e ad un contenuto di umidità per tavola del 9%, la densità delle
tavole
BetonWood ®
è: §=1450+-100 kg/m
Per calcoli statici – e per motivi di sicurezza – è consigliato
aumentare o diminuire il massimo valore di densità del 20%.
3.103 Contenuto di umidità nel trasporto
Analogamente al legno, in condizioni naturali, le tavole edili
BetonWood ®
acquisiscono un contenuto di umidità equilibrato a seconda della
temperatura e umidità atmosferica.
Il contenuto di umidità conformemente agli Standard specifici MSZ EN
634-2 è:
u = 9+-3%
raggiungibile in condizioni di equilibrio idroscopico corrispondente ad
una temperatura di 20 C° e umidità pari a 50-60%.
3.104 Contenuto di umidità di equilibrio rispetto all’umidità dell’aria

Figura 3.
Contenuto medio di umidità equilibrato del BETONWOOD,
come funzione di umidità dell’aria, t = 20 C°
Ad una temperatura di 20 C° e umidità relativa pari al 35%, il contenuto
di umidità equilibrato sarà del 7%.
Ad una temperatura di 20 C° e umidità relativa pari al 60%, il contenuto
di umidità equilibrato sarà del 12%.
Ad una temperatura di 20 C° e umidità relativa pari al 90%, il contenuto
di umidità equilibrato sarà del 19%.
3.105 Assorbimento d’acqua e di vapore delle tavole edili
BetonWood ®
E’ risaputo che l’umidità gioca un ruolo significativo nel processo di
stagionatura del legno.
E’ importante, quindi, stabilire regole di assorbimento e di
trasmissione dell’ acqua in maniera accurata.
3.105.1 Assorbimento delle tavole edili
BetonWood ®
3.105.11 Assorbimento del vapore acqueo
in atmosfere con un’elevata umidità e temperatura.
T= 40 C° § = 100%(clima tropicale)

Figura 4.
Assorbimento del vapore acqueo di tavole edili
BetonWood ®
(T = 40 c°; § = 100%)
Figura 4. mostra la media momentanea del contenuto di umidità delle
tavole edili
BetonWood ®
in condizioni secche in funzione del tempo.
Lo stato del momentaneo assorbimento del cemento unito al truciolato
mostra la deviazione. Tale deviazione è dovuta dalla composizione non
omogenea e parzialmente organica della tavola, e allo stesso tempo,
dalla differenza della densità. All’interno di singoli campioni, le sue
componenti con un’ elevata e una minima densità mostrano i rispettivi
tassi di assorbimento, mentre i valori u max minimi ed elevati sono
ottenuti per questi elementi.
3.105.12 Assorbimento in spazi d’atmosfera
t = 20+- 2 C°, § = 45 +- 5%

Figura. 5
Assorbimento della tavola
BetonWood ®,
satura nell’esporsi a piogge, successivamente, asciutta in spazi
d’atmosfera . (t = 20 +- 2 C°; § = 45 +- 5%)
La figura 5 e 6 mostrano la media momentanea del contenuto di umidità
del cemento unito al truciolato bagnatosi all’esporsi con la pioggia ed
evaporato, rispettivamente, fino a raggiungere uno stato asciutto in
funzione di tempo.
Si può notare che il massimo assorbimento acqueo della tavola,
nuovamente trattata, è cambiato. Il contenuto di umidità equilibrato per
la suddetta atmosfera sarebbe di circa 7%. Le figure mostrano che
nemmeno la tavola nuovamente trattata ha raggiunto tale valore,
nonostante il tempo di assorbimento disponibile pareva sufficiente.

Figura 6.
Assorbimento della tavola
BetonWood ®,
in ambiente di vapore saturo, quindi asciutta in termini
d’atmosfera. (t=20+-2C°, § = 45+-5%)
3.105.2 Assorbimento Idrico nell’esporre la tavola sotto la pioggia
La temperatura dell’acqua e dell’atmosfera t = 14 +- 0,5 C°, pressione dell’acqua p = 2 bar

Figura 7.
Assorbimento dell’acqua di una tavola
BetonWood ®
totalmente asciutta nell’esporla sotto la pioggia. (t = 14+-0,5 C°, p
= 2 barre).
La figura 7 mostra la media momentanea del contenuto di umidità della
tavola totalmente asciutta nell’esporla sotto la pioggia, in funzione di
tempo.
La resistenza all’umidità della tavola edile
BetonWood ®
dimostra buoni risultati.
3.105.3 Rilascio dell’umidità delle tavole edili
BetonWood ®
3.105.31 Deumidificazione in atmosfera
t = 20+-2C°, § = 50+-5%

Figura 8.
Rilascio dell’umidità della tavola edile
BetonWood ®,
satura dall’ assorbimento del vapore acqueo in spazi d’atmosfera. ( t
= 20+-2C°, § = 50+-5%)

Figura 9.
Desorbimento della tavola edile
BetonWood ®,
satura nell’esporla sotto la pioggia atmosfera. (t = 20+-2C°, § =
50+-5%)
Le figure 8 e 9 mostrano la media momentanea del contenuto di umidità
del cemento unito al truciolato, umido dalla saturazione,
dall’assorbimento del vapore acqueo e dall’esposizione alla pioggia,
rispettivamente, in funzione di tempo.
3.105.32 Rilascio dell’umidità assorbita dalla tavola in stato di
equilibrio in spazi d’atmosfera fino a stati di aridità totale. (t=
102C°, § = 0%)

Figura 10.
Rilascio dell’umidità assorbita dalla tavola
BetonWood ®,
satura dall’assorbimento del vapore acqueo e in stato di equilibrio da
spazi d’atmosfera fino a stati di totale aridità.
(t= 102C°, § =0%)

Figura 11.
Rilascio dell’umidità assorbita dalla tavola
BetonWood ®,
satura nell’esporla sotto la pioggia e in stato di equilibrio in spazi
d’atmosfera fino a stati di totale aridità. (t= 102C°, § =0%).
Le figure 10 e 11 mostrano la media momentanea del contenuto di umidità
delle tavole edili
BetonWood ®
bagnate dall’assorbimento del vapore acqueo e dall’esposizione alla
pioggia fino alla saturazione, poi asciutte dallo stato di equilibrio in
spazi d’atmosfera, in funzione di tempo.
3.105.4 Conclusione
Viene affermato che il totale assorbimento acqueo del BETONWOOD non è maggiore del 35% persino per umidità permanente. E’
indipendente dal livello di umidità.
Il pre-trattamento della tavola influenza in modo significativo le
caratteristiche di assorbimento.
3.106 Assorbimento acqueo del cemento unito al truciolato attraverso la
saturazione.
La figura 12 mostra la media momentanea del contenuto di umidità delle
tavole edili
BetonWood ®
in uno stato totalmente asciutto in funzione di tempo.
La curva sottostante segue un andamento logaritmico, mostrando
nettamente le leggi di diffusione.
Si afferma che, inizialmente l’assorbimento acqueo aumenta
drasticamente, raggiungendo il valore di
umidità max. dopo circa 50 ore di saturazione.
Non si è verificato un cambiamento significativo nel contenuto di
umidità dopo il tempo necessario di saturazione.
La media del valore u. max. era del 27%.

Fig. 12
Assorbimento acqueo della tavola
BetonWood ®
totalmente asciutta attraverso la saturazione.
3.107 Spessore del rigonfiamento
Quando si effettuano test sul cemento unito al truciolato rispetto agli
standard MSZ EN 317 lo spessore del rigonfiamento dopo 24 ore di
saturazione è del 1,5%.
3.108 Resistenza alla deformazione
I due piani del cemento unito al truciolato sono solitamente soggetti a
pesi climatici asimmetrici. E’ stato condotto un test sulle seguenti
condizioni eccessive: la parte superiore di un campione test,
liberamente posizionato a bagnomaria, si è deteriorato con il contatto
dell’aria esterna ad una temperatura di t = 20+- 2 C° e umidità relativa
di § = 65+- 5%. La figura 13 mostra i punti dislocati che misurano la
deformazione, in funzione di tempo.

Figura 13.
Misurazione dei punti dislocati come risultato di peso climatico
asimmetrico tracciato in funzione di tempo.

Figura 14.
Disegno assonometrico della deformazione più evidente.
La deformazione più drastica si può osservare nei primi 3 giorni, mentre
per la deformazione più evidente, nel 22esimo giorno.
In un’ulteriore osservazione, la deformazione risulta insignificante.
La figura 14 mostra il disegno assonometrico della deformazione più eminente.
3.109 Caratteristiche termodinamiche delle tavole edili BETONWOOD

Tabella 3.
mostra le caratteristiche edili del cemento unito al truciolato

Tabella 4.
mostra le caratteristiche edili del cemento unito al truciolato
BetonWood ® secondo gli standard DIN 4108.
Spessore “d”, mm Resist.
termica “R”, m(q) K/W

Tabella 5.
valori della resistenza termica delle tavole con caratteristiche e
spessore diverso.
Sp. della tavola “d”, mm Coeff.
trasmissione calore

Tabella 6.
Coefficiente di trasmissione del calore delle tavole edili
BetonWood ®
con diversi spessori.
3.110 Caratteristiche di resistenza al fuoco delle tavole edili
BetonWood ®
La figura 15 mostra i valori fondamentali previsti alla resistenza al
fuoco del cemento unito al truciolato riguardo alla struttura di legno
rigida.
Il valore essenziale della resistenza al fuoco dipende largamente dalla
composizione e dalla posizione della struttura realizzata. I valori
fondamentali mostrati nella figura 15, si rivolgono esclusivamente a
tavole posizionate verticalmente.
Per ciascuna struttura appena creata, il valore fondamentale della
resistenza al fuoco deve essere controllato verificandolo conformemente
con i valori standard.
Nel rispetto delle tavole
BetonWood ®
resistenti al fuoco, gli specifici standard cambiano da paese a paese,
per il paese di produzione, le caratteristiche nazionali sono le seguenti:
·
Secondo il DIN 4102 le tavole
BetonWood ®
rientrano nella categoria “B1” resistenti al fuoco;
·
Standard austriaco O NORM B 3800 definisce le tavole edili
BetonWood ®
come materiale
incombustibile classe “A”
(Versuchs- und
Forschungsanstalt der Stadt Wien, test report No. MA39 F- 367/78/
8
mm TH = ora 0,07 
10 mm TH = ora 0,15
12 mm TH = ora 0,21
14 mm TH = ora 0,27
16 mm TH = ora 0,31
18 mm TH = ora 0,35
20 mm TH = ora 0,38
22 mm TH = ora 0,41
24 mm TH = ora 0,44
28 mm TH = ora 0,49
40 mm TH = ora 0,61
Figura 15.
Valore della resistenza al fuoco in funzione di spessore
della tavola
BetonWood ®.
3.111 Isolamento acustico delle tavole edili
BetonWood ®
Il prodotto in se stesso è altamente indicato ad obiettivi di abbattimento
acustico. Un buon isolamento acustico può solamente essere realizzato
tramite una giusta utilizzazione di diversi materiali fonoassorbenti,
ogni materiale abbatte determinate frequenze.
Sp. delle tavole frequenza Media isol.
Acustico

Tabella 7.
Isolamento acustico delle tavole edili
BetonWood ®
in funzione dello spessore
R = media numerica di isolamento acustico (pezzo)Cemento armato – 150 mm; 480 kg/m(q)
Mattone solido – 270 mm; 360 kg/m(q)
Truciolato vuoto con sabbia
Tavola solida di gesso – 80 mm; 80 kg/m(q)
3.112 Superficie ruvida, superficie di qualità
La qualità della superficie della tavola è principalmente determinata
dal grado di ruvidità. La ruvidità è il valore medio di maggiori e
minori sporgenze o ammaccature sulla superficie, messa a confronto con
una superficie teorica. Riguardo alle tavole edili
BetonWood ®,
controllate tramite metodi a pressione d’aria, il loro valore della
superficie ruvida è di 120 – 150 um.*
|