
4.
LAVORAZIONE A MACCHINA, FISSAGGI, GIUNZIONI E UNIONE delle tavole edili
BetonWood®
4.1
Lavorazione a macchina delle tavole edili BetonWood®
La
lavorazione a macchina delle tavole edili
BetonWood® richiede l’uso di
macchine per la lavorazione del legno, e attrezzi con punte in carburo o al diamante. Tradizionali utensili,
(con lame in ferro, acciaio al cromo-vanadio) ed attrezzi manuali
possono essere usati per la lavorazione; ciò nonostante la durata
dell’attrezzo aumenterà in caso di utilizzo di leghe più dure.
E'
possibile l'utilizzo di macchine da taglio per materiali lapidei, seghe
a acqua etc. etc. in quanto il
BetonWood® è resistente all'acqua.
L’uso
di seghe metalliche per attrezzi metallurgici ed alesatrici facilitano
la lavorazione manuale. Quando si utilizzano i macchinari manuali per le tavole
edili
BetonWood®
è
raccomandato provvedere all’aspirazione di polvere per una migliore
efficienza.
La
velocità di aspirazione minima dovrebbe essere di 30 m/s.
4.12
Raccomandazioni per un rilevante funzionamento e utilizzo di macchinari
a pressione d’aria e macchinari manuali elettrici.
4.121
Taglio massimo e taglio su misura
E’
consigliato usare seghe con lame di carburo o diamante. La profondità
del taglio deve essere adeguata in modo che i denti della sega si
sporgano leggermente (3-8 mm) dalla tavola edile
BetonWood®. E’ possibile
ottenere un superiore margine di qualità, una durata migliore e una
bassa resistenza al taglio tramite l’uso di lame da sega e di carburo
come mostrato nella figura 25. La “A” e normali lame in generi a denti
fitti sistemate in maniera alternata. Possono essere usate le lame
da sega con altre forme e con una durata del taglio, tuttavia, ridotta.
(nmin =
4500 min-1 = 75 s-1).

Figura
25.
I tipi
raccomandati di utensili e lame da sega sono in carburi metallici a
punta fitta per il taglio delle tavole edili
BetonWood®.
4.122
Taglio (a scanalatura) e unione a mortasa
Viene
raccomandato di usare seghe di carburo o diamante.
4.123
Circolare e altre Tazze
La sega
elettrica può essere utilizzata per effettuare buchi con un diametro di
dimensioni di almeno 30 mm e per tagliare varie forme angolari.
(nmin =
1600 giri/min).
4.124
Foratura
Alesatrici di acciaio ad alta velocità o produzione con punta al carburo
di serie sono raccomandati per questa operazione (nmin = 400 W; nmin
min-1 = 20 s -1).
Il valore
elevato di giri al minuto della macchina alesatrice, consente di
ottenere una qualità del foro migliore. Viene raccomandato di utilizzare
un contrasto di
legno massiccio per il lato esterno del foro effettuato con tazza.
La velocità di taglio
dovrebbe essere mantenuta ad un livello basso.
Alesatrici di carburo a punta raccomandati:
·
Da 1,5
a 16 mm di diametro: trapano elicoidale con punta ad angolo conico di 60°.
·
Da 8 a
16 mm di diametro: mortasa con punta di guida e margine dell'incisione.
·
Da 16 a
40 mm di diametro: tazza alesatrice con perno, punta e margine di taglio.
Le
alesatrici con un diametro da 1,5 a 16 mm possono essere forniti con
attrezzature di scavo, contatore e margine di taglio di carburo a
punta.
Per
grandi spessori si possono utilizzare anche macchine carotatrici tipo
HILTI.
4.125
Fresatura
Viene
raccomandato di usare anche per queste operazioni le frese di carburo a
punta. I tagli con le frese e con lame reversibili assicurano ricambi
rapidi e un’ottima precisione.
(nmin =
22000 min-1 = 367 s-1)
4.126
Levigatura
La
irregolarità delle giunzioni può essere eliminata attraverso la
levigatura.
La
scelta per la grana della carta vetrata deve essere di: 60-80.
Un
taglio profondo ed appropriato può essere levigato anche attraverso
l’uso di levigatrici orbitali. L’aspirazione di polvere deve essere
effettuato in ogni circostanza.
(v =
350 m/min)
4.127
Fissaggio di chiodi, posizioni di morsetti
Nella
perforatura meccanica, le tavole edili
BetonWood® possono essere fissate
con metodi manuali. Il loro fissaggio al materiale naturale del legno
può essere effettuato soltanto tramite l’uso di fissaggi meccanici e
morse a pressione d’aria con forature automatiche.
Le
giunzioni della tavola di legno possono essere migliorate in maniera
significativa tramite l’uso di chiodi a spirale.
4.128
Fissaggio di viti
Nelle
produzioni di serie, le tavole edili
BetonWood® possono essere montate
utilizzando macchinari elettrici o a pressione d’aria.
Nelle
costruzioni di strutture, è utilizzato con efficienza il fissaggio di
viti con due filetti iniziali, come mostra la figura 26.
Aspetto
A, con due filetti iniziali.
Perforatura a punta

Figura
26.
Vite a
punta e taglio incrociato, due filetti di inizio e superficie rigida.
4.2
FISSAGGIO DELLE TAVOLE EDILI BetonWood®
Le tavole
edili
BetonWood® possono essere bloccate
con il fissaggio di chiodi manuali, chiodi a spirale, con chiodi ad aria
compressa e con il fissaggio di viti.
Nelle
costruzioni di strutture, le seguenti raccomandazioni devono essere
prese in considerazione in relazione al fissaggio:

Fissaggio di viti
Con la
perforatura.
Foro di
diametro per il fissaggio di chiodi:
D =
0,8-, 1xDs
Ds =
diametro della vite
Fissaggio di chiodi
E’
sconsigliata la perforatura per tavole con spessore al di sotto di 10
mm.
Sopra
questo spessore, si raccomanda la perforatura delle tavole.
Foro di
diametro per foraggio di chiodi: D = 0,8xDn
Dn =
diametro nominale dei fusti dei chiodi.
Posizionamento di morse
Viene
raccomandato per le tavole con spessore al di sotto di 12 mm di usare
esclusivamente morse con cateti di lunghezza intermedia e un buon
attrezzo per le posizioni di morse.
Incollaggio
Procurarsi giunzioni extra per il fissaggio di chiodi e la posizione di
morse.
Si
raccomanda l’uso di collanti a reazione
alcalina.
Il
cemento con il truciolato, deve essere posizionato accuratamente nella
nervatura della costruzione.

Figura
27.
Distanza richiesta per il fissaggio
-
La
figura 27 e la tabella 12 mostrano la distanza richiesta per il
fissaggio delle tavole con lo spessore tipicamente utilizzato. La
distanza di fissaggio degli angoli deve essere selezionata in modo
che l’eccessivo indebolimento della sezione trasversale non possa
verificarsi.
-
Viene raccomandato di applicare fissaggi di viti per tavole con
spessore maggiore di 16 mm.
-
E’
necessario utilizzare lastre/ resistenti alla corrosione/ ganci e
attrezzature/ lastre di zinco, cadmio, ecc./
-
Il
sostegno adeguato delle tavole deve essere preparato durante il
fissaggio per qualsiasi metodo di assemblaggio.
Sp.(mm) Distanza mm Dal bordo A Dal bordo B
Dal bordo C

Tabella
12.
Distanza richiesta in funzione dello spessore della tavola.
4.3
FORMAZIONE DI GIUNZIONI
Nella
progettazione di strutture con
BetonWood®, devono essere prese in
considerazione le seguenti raccomandazioni in relazione alla
dilatazione:
-
Variazione dimensionale della componente strutturale in base alla
temperatura
-
Variazioni dimensionali in base al contenuto di umidità
-
Movimento di carico di strutture portanti
-
Ganci (genere, dimensione, quantità, ecc.)
Nella
realizzazione di fughe, la base della larghezza deve essere
selezionata in maniera appropriata, per assicurare un sostegno
affidabile.
4.31
Giunzioni visibili e Fughe
Un’ampia serie di giunzioni e fughe può essere eseguita sulle tavole edili
BetonWood®
attraverso svariate profili e sistemi.
Alcuni
esempi sono mostrati nella figura 28. La tabella 13 include dimensioni e
simboli corrispondenti alla figura 28.
PER
SPESSORI DI TAVOLA SOTTO I 14 MM

PER
SPESSORI DI TAVOLA SOPRA I 14 MM

Figura
28.
Fughe consigliate tramite svariate linee di margine.
Spessore della tavola
BetonWood®
Simbolo sotto 14 mm 14-24 mm sopra i 24 mm

Tabella
13.
Dimensioni e simboli mostrati nella figura 28 in funzione dello spessore
del
BetonWood®
Le
svariate forme di bordi e fresature eseguibili con macchinari sono mostrate nelle figure
29,30,31,32.
Le
fughe possono essere coperte con legno, alluminio, garze, sigillanti
siliconici e setti
plastici.
Queste
vengono mostrate nelle figure 33 e 34.
SPESSORE MINIMO DELLA TAVOLA
BetonWood®: 18 MM
4.32
Giunzioni invisibili
Quando
si formano superfici senza giunzioni, le superfici delle pareti esterne
ed interne richiedono delle procedure differenti.
Il
pannello schiumoso ed elastico di polistirolo, o il gesso devono essere
applicati su tutta la parete e sotto il soffitto. La così nominata
“DRYVIT “o l’equivalente cartongesso sono raccomandati per essere
applicati nella superficie esterna.
Figura
30.
Forme di bordi dei macchinari, incastro mediante incastro.
SPESSORE MINIMO DELLA TAVOLA
BetonWood®: 16 MM
Figura
31.
Forma del bordo del macchinario, con giunzione di sovrapposizione.
SPESSORE MINIMO DELLA TAVOLA
BetonWood®: 12 MM
Figura
32.
Forme
di margine dei macchinari, giunzione ad angolo
(a
= 90° - 45°)
4.4
FORATURA E INCOLLAGGIO
Prima
della selezione e dell’applicazione di un collante per la tavola edile
BetonWood® è fortemente consigliato di chiedere informazioni tecniche al
fornitore del collante si consigliano collanti idonei per materiali
alcalini.
5.
Principi fondamentali delle strutture BetonWood®
I
capitoli precedenti hanno chiarito i metodi di applicazione, le
proprietà fisiche e le caratteristiche della tavole edili
BetonWood®.
Ovviamente, le tavole edili
BetonWood® possono essere impiegate nei
diversi settori della costruzione edile.
Siamo
abituati a costruire tavole piane, prodotte ed elaborate in maniera
differente, fabbricare e distribuire prodotti, costruzioni e componenti
per i cosiddetti sistemi di carico completo. Il nostro proposito è che
lo sviluppo, la progettazione, la fabbricazione e la distribuzione di
costruzioni edili possa prendere forma con le tavole edili
BetonWood®
seguiti da appaltatori specializzati in questo settore, fornendo ai
clienti la miglior competenza ed esperienza.
Malgrado questi eventi, durante gli ultimi anni, è stata dedicata
particolare attenzione all’introduzione delle tavole edili
BetonWood® nel
commercio e nel renderle note ai clienti internazionali e nazionali per
costruzioni edili, abbiamo raggiunto una significativa esperienza nel
settore e capacità di applicazione delle tavole. Quindi, attualmente,
possiamo elencare i principi fondamentali e i possibili obiettivi in
modo da far beneficiare i nostri clienti durante il metodo di
applicazione del prodotto.
E’
essenziale specificare che la tavola edile
BetonWood® è una merce
fondamentale per costruzioni edili simile al mattone e al cemento.
Perciò, è molto importante accentuare che ogni prodotto o costruzione
costruita con la tavola edile
BetonWood® deve essere progettata a seconda
delle richieste dei clienti, prese in considerazione precedentemente.
Durante
il processo di progettazione, bisogna tener conto della resistenza
fisica, meccanica e al fuoco e le caratteristiche dell’isolamento
acustico della tavola edile.
|