
CARATTERISTICHE MECCANICHE DELLE TAVOLE EDILI IN LEGNO CEMENTO
Tabella 8.
Caratteristiche di forza secondo gli Standard internazionali

Denominazione Standard Unità
Valore
Densità
Forza di flessione
Moduli di elasticità a flessione
Forza trasversale di tensione
Rigonfiamento di spessore, dopo 24 ore
Forza trasversale di tensione dopo test ciclici
Rigonfiamento di spessore dopo test ciclici
Tabella 8.
Caratteristiche di forza secondo gli Standard internazionali
3.2.1 Caratteristiche generali di forza delle tavole edili BetonWood®
Onde limitare pressioni, dovrebbero essere adottate le specifiche misure
MSZ 15025/1989 come guida di riferimento per la progettazione di
strutture edili e con la supervisione dell’ “Institut Fur Bautechnik,
Berlin”. 
Figura 17.
Correlazione di forza di flessione con moduli di elasticità nella
flessione per tavole edili
BetonWood®
-
Applicazione di forza di flessione per carico perpendicolare di
tavole piane: 1,8 N/mm(q)
-
Applicazione di forza di tensione in tavole piane: 0,8 N/mm(q)
-
Applicazione di forza di compressione in tavole piane: 2,5 N/mm(q)
-
Moduli di elasticità nella flessione per obiettive previsioni: 2000
N/mm(q)
Esiste in maniera approssimativa una lineare correlazione tra la forza
di flessione e i moduli di elasticità nelle tavole di flessione edili
BetonWood®. Tutto ciò viene mostrato nella figura 17.
3.2.11 Forza di deformazione delle tavole edili
BetonWood®
Esemplari di sezioni trasversali uniformi, ma con lunghezza differenza
usata nei test. Figura 18. mostra i diversi rapporti di esiguità e il
corrispondente valore essenziale di forza.

Figura 18.
Valore essenziale in funzione di esiguità della tavola
BetonWood®.
Nel caso della tavola
BetonWood®, la deformazione avviene normalmente su
tavole larghe invece che su verghe. La forza di deformazione della
tavola può essere fissata attraverso un calcolo piuttosto semplice e con
una sufficiente precisione.
3.212 Condotta del cemento unito al truciolato sotto l’influenza di
carico termico
Per quanto riguarda l’eccellenza di strumenti idonei per la
caratterizzazione di materiali strutturali, la curva termodinamica si
ottiene tracciando la deformazione in funzione di tempo.
Figura 19. mostra la deformazione specifica nei singoli valori di
temperatura e due livelli di tensione.

Figura 19.
curva termodinamica della tavola
BetonWood®.
1. curva corrispondente al 35% della forza di flessione;
i.e. tensione nominale §1 = 3,79 MPa
2. curva corrispondente al 70% della forza di flessione;
i.e. tensione nominale §2 = 7,59 MPa
I test indicano che:
-
La curva termodinamica può essere considerata lineare fino a 120 C°
di temperatura;
-
La sezione rettilinea corrispondente alla funzione nominale massima,
è ripida, dovuta al significativo effetto di temperatura nella parte
non lineare del diagramma di curvatura;
-
Per funzioni nominali superiori e partendo da una temperatura di 100
C°, un crescente numero di test campione non hanno superato il test
di carico mentre ad una temperatura di 140 C° tutti i campioni sono
stati negativi in quanto non hanno superato la prova.
-
A partire da una temperatura di 120 C° - per entrambi i livelli di
tensione – si verifica un improvviso incremento della deformazione
specifica. Ciò fa risultare quindi che il limite massimo di carico
termico delle tavole edili
BetonWood®
è di 120 C°.
3.213 Effetto del contenuto di umidità sui valori di forza
I numerosi valori di forza del cemento unito al truciolato sono
correlati con il contenuto di umidità prevalente ad una funzione di
tempo. Figura 20. mostra chiaramente questo rapporto.
Forza di compressione
Forza di tensione
Forza di flessione
Forza trasversale parallela al livello della tavola
Forza trasversale perpendicolare al livello della tavola
Forza di impatto e di rottura

Figura 20.
cambiamento nelle caratteristiche di forza in funzione del contenuto di
umidità.
Si può affermare che la forza di compressione e la forza di flessione
diminuiscono considerevolmente, a causa di un aumento del contenuto di
umidità.
La flessione, la forza trasversale e la forza di rottura e d’impatto
cambiano leggermente sotto l’influenza del contenuto di umidità. La
forza di rottura e d’impatto, a differenza di altre priorità di forza,
salgono lievemente a causa di un aumento del contenuto di umidità.
Ovviamente, tutto ciò risulta dal fatto che i fori sono riempiti con
acqua fino a un incremento di livello.
3.214 Incrudimento delle tavole edili
BetonWood®
dovuto alla forza di
flessione
Svolge un ruolo significativo il cambiamento di particolari
caratteristiche per le strutture che sostengono il carico, disegnate per
una consistente durata.
Come risultato della composizione macromolecolare del legno, alcune
caratteristiche meccaniche subiscono cambiamenti anche se le priorità
fisiche e di carico rimangono invariate, nonostante dovrebbero essere
considerate nella progettazione di strutture edili.
La studio di rehology ha a che fare con le tensioni e le deformazioni
causate dal carico in funzione di tempo.
Secondo i risultati dei test, la figura 21 mostra il cambiamento nella
piegatura in funzione di coefficiente, di carico e di tempo.
Yo = iniziale curvatura elastica all’uniforme 1/H
Y = curvatura al tempo T
T = tempo
§ = coefficiente di carico

Figura 21.
Cambiamento nella piegatura delle tavole edili
BetonWood®
in funzione di
coefficiente, di carico e di tempo.
I test dimostrano che le deformazioni iniziali elastiche sono largamente
propizie per il cemento unito al truciolato rispetto al truciolato
stesso. E’ principalmente dovuto alla elevata rigidità di curvatura. La
curvatura iniziale elastica delle tavole edili
BetonWood®
è di circa 1/5
rispetto ai valori ottenuti da truciolati di industrie mobiliari.
Il livello di crescita è caratterizzato principalmente dal fattore di
moltiplicazione a, il quale dipende dal tempo di carico e quando
questo viene moltiplicato per Yo produce l’effettiva deformazione
corrispondente al tempo di carico t. Sebbene i valori a del
cemento unito al truciolato sono normalmente 2-4 volte superiori
rispetto a quelli ottenuti da truciolati standard, se il tempo di carico
supera 1 anno, le effettive deformazioni saranno, in modo significativo,
più basse.
La crescita del cemento unito al truciolato si basa su tre principali
fasi:
Fase I: in questa fase iniziale la deformazione si verifica ad un tasso
più elevato con una durata di 3-5 giorni /in media100 ore/.
Fase II: il tasso di deformazione diventa costante, le deformazioni
mostrano un aumento lineare in funzione di tempo e dura per 3-5 anni
Fase III: la crescita si fermerà o rallenterà fino a raggiungere un
livello il quale è trascurabile.
3.215 Condizioni di equilibrio per il carico delle tavole edili
BetonWood®
q = carico distribuito in maniera uniforme (kn/m(q))
l = larghezza (cm)
f = curvatura (mm)


Figura 22.
rapporto tra lo spessore della tavola, larghezza, carico di
distribuzione e curvatura.
Figura 22. mostra il rapporto tra il carico, la larghezza, lo spessore
della tavola e la curvatura delle tavole edili
BetonWood®
posizionate su
due sostegni 
Figura 23.
schema di carico per tre fasce di sostegno.
Q = carico distribuito in maniera uniforme (kn/m(q))
L = larghezza (cm)
Spessore in mm
carico distribuito in maniera uniforme
larghezza (cm).

Tabella 9.
La larghezza richiesta per la tavola posizionata su tre sostegni in
funzione di spessore della tavola e carico distribuito. Lo schema di
carico è mostrato nella figura 23.
3.22 Fissaggio di chiodi sul cemento unito al truciolare
Nella figura 24 viene mostrato il disegno schematico di test di chiodi.

Figura 24.
Disegno schematico di fissaggio di chiodi e viti.
Chiodi usati nei test: 30 x 3 mm. Livello di pre – foratura: 0,8 Dsz.
Sp. (mm)
metodo di test
A (perpendicolare al livello della tavola)
B (parallelo al livello della tavola)

Tabella 10.
valori di fissaggio di chiodi su tavole edili
BetonWood®
3.23 Fissaggio di viti sul cemento unito al truciolato
Il fissaggio di viti è considerevolmente effettuato attraverso il
disegno di viti usati per il test. Il disegno schematico del test di
montaggio di viti viene mostrato nella figura 24.
Livello di pre – foratura: 0,8 dcs.
Spessore della tavola (mm)
Metodo di test
A (perpendicolare al livello della tavola)
B (parallelo al livello della tavola)

Tabella 11.
Risultati dei test effettuati con viti 40x4 mm in conformità con i
requisiti DIN 96.
3.24 Resistenza ai funghi e insetti delle tavole edili
BetonWood®
I test per la resistenza ai funghi ed insetti sono stati condotti nel
1976 tramite i metodi del Dipartimento di Protezione Forestale presso
l’Università dell’Industria forestale e del legno.
I test delle tavole per la resistenza alla muffa sono stati portati
avanti con gli specifici Standard MSZ 8888/9-69.
I test per la resistenza contro i funghi che decompongono il legno, sono
stati condotti in conformità con gli specifici Standard ME’MSZ 50 373.
Le colture di Coniphora cerebella, Poria vaporaria e Trametes versicolor,
sono i funghi più dannosi per le strutture edili, e sono stati usati nei
seguenti test:
nessun tipo di fungo ha danneggiato le tavole edili
BetonWood®, quindi, è
stato provato che il cemento unito al truciolato è “resistente al
fungo”. Queste ricerche sono state confermate attraverso i test
effettuati dalla Compagnia Mutui Lumber, Tokyo.
E’ stato provato tramite i test, effettuati nei diversi istituti
europei, che le termiti non attaccano le tavole edili
BetonWood®
perfino
nella fase di fame. \BAM, Bundesanstalt Fur Materialprufung, Berlino,
test N°. 5.1 \4403,1985\.
La resistenza agli insetti delle tavole edili
BetonWood®
sono state
confermate inoltre tramite test condotti presso l’Università di Tokyo,
Facoltà di Agricoltura.
3.25 Resistenza al cambiamento climatico delle tavole edili
BetonWood®
Le tavole sono resistenti al cambiamento climatico, poiché i frammenti
delle particelle di legno sono protette dall’indurimento del cemento
contro effetti dannosi provenienti dall’esterno.
Il tipo di materiale, scavato a fondo parzialmente o completamente nel
terreno, non ha mostrato danni durante i test portati avanti negli anni.
Test di serie, condotti su questo settore edilizio, dall’Istituto
“Woodworking Research” hanno confermato nuovamente tali risultati. Il
cemento unito al truciolato è stato controllato dall’EMPA/Svizzera,
1975/ in una serie di misure consistenti di 150 cicli ad una temperatura
di – 20 C° e + 20 C° e ad un variabile contenuto di umidità.
Questi test hanno chiaramente qualificato la tavola come prodotto
resistente al ghiaccio. Inoltre, le tavole edili
BetonWood®, senza
rifinitura, resisteranno ai cambiamenti climatici e a tensioni estreme.
Cambiamenti permanenti di tensione con relativa umidità, effetti di
pioggia, acqua e vapore provocano una variazione del contenuto di
umidità della tavola. /vedi 3.105 e 3.106/.
Una variazione del contenuto di umidità del cemento unito al truciolato
causa variazioni dimensionali /vedi 3.107/.
Variazioni dimensionali di livello:
ad una temperatura di + 20 C°, quando la relativa umidità cambia dal 25%
al 90%: massimo 0,3%.
Praticamente:
per una variazione nel contenuto di umidità di +- 10% della tavola: +-2
mm/m.
Quando si costruiscono strutture edili, queste variazioni dimensionali
deve essere prese in considerazione.
In pratica, saranno ottenuti valori più favorevoli.
L’Istituto “Quality Control” per costruzioni edili ha ottenuto i
seguenti risultati, effettuando test sul cemento unito al truciolato in
un dispositivo FEUTRON per una durata di 96 ore e con un’atmosfera
avente come temperatura 60 C° e ad una relativa umidità del 100%.
Spessore di rigonfiamento 0,92%
Variazione dimensione del livello 0,15%
(Test di EMI N° M-34/1975).
|